LIZZANO: Walking, Run e Integrazione
Da Firenze a Madonna dell’Acero, una tre giorni di atletica, unione e natura.
Articolo e foto di Fabrizio Carollo
Lo sport non conosce confini ma non fa distinzione nemmeno tra razze, tradizioni e religione. Lo sport unisce da sempre, come solo poche altre cose sono in grado di fare, eliminando qualsiasi tipo di incomprensione e cancellando le tensioni che, spesso, alcuni aspetti della società moderna tendono a creare.
Sport e natura uniscono e rendono i legami solidi e grande esempio di tutto questo sarà l’evento Walking Run per l’integrazione, che partirà lunedì 22 agosto presso il santuario di Madonna dell’Acero e proseguirà fino al tardo pomeriggio di mercoledì 24.
Un evento ideato e realizzato grazie all’impegno ed alla coraggiosa scommessa intrapresa dalla campionessa mondiale di walking Milena Megli, che si è buttata anima e corpo in questa impresa, con la consueta testardaggine e fiducia grazie alle quali ha potuto vincere i propri traguardi.
“Mi sono buttata d’istinto in questo progetto, spinta dall’entusiasmo e dalla voglia di fare che hanno dimostrato e continuano a dimostrare questi ragazzi dell’africa sud sahariana. Un gruppo di aspiranti atleti che porteranno la loro determinazione in questo evento. Il primo incontro è avvenuto lo scorso dicembre, durante uno dei miei incontri sportivi.” Commenta la campionessa toscana “Inutile dire che sono rimasta estremamente colpita dalle esperienze che questi profughi sono stati costretti a subire nel loro paese d’origine e durante il viaggio verso l’Italia. Ho sentito che, grazie alla mia attività ed al mio amore per il walking, avrei potuto donare loro qualcosa, aiutarli ad iniziare un percorso tutto nuovo e magari gratificante sotto molti aspetti. Di lì a poco sono iniziate le adesioni per gli allenamenti e lo scambio è stato reciproco, dal momento che loro hanno insegnato alla sottoscritta a masticare un po’ la lingua inglese e, al di là di questo, comunicano anche a me stessa l’impegno che trasmettono in ciò che fanno. Credo che questo evento possa davvero rappresentare un piccolo ma significativo passo verso una maggiore integrazione ed un senso di appartenenza e di unione.”
Un forte simbolo di interazione sociale, fortemente appoggiato anche dall’Aics (Associazione italiana cultura e sport) e dall’Aig (Associazione italiana alberghi per la gioventù).
Una forte unione, che Milena Megli vede anche in due regioni adiacenti come Toscana ed Emilia Romagna, accomunate anche dalla straordinaria bellezza dei territori che posseggono e dalle attenzioni che riservano ad esso, realizzando un progetto come quello proposto, all’interno di una cornice magica come quella rappresentata dal santuario di Madonna dell’Acero e dalla maestosità ed imponenza suggestiva delle cascate del Dardagna, fondendo sport, territorio e sociale alla perfezione.
L’allenamento di mercoledì 24 è aperto a tutti e comprenderà un invitante running nel bosco, seguendo il percorso di Rifugio Bagnadori.
Articolo pubblicato su RENO NEWS
http://www.renonews.it/unione-alto-reno/lizzano/2016/08/21/lizzano-walking-run-integrazione/
Lascia un commento
Vuoi inserire un commento?